Come regolare la temperatura del frigo?
Se ti stai ponendo questa domanda probabilmente sei a conoscenza dell’importanza che ha la giusta temperatura del frigo per la conservazioni dei prodotti alimentari.
Esistono diverse tipologie di frigoriferi e le differenze che li contraddistinguono, oltre alla struttura stessa e al metodo di refrigerazione, riguardano proprio la temperatura di conservazione.
Da ProjectFood puoi trovare frigoriferi professionali positivi, negativi, per la gelateria, la pasticceria e i latticini.
Ma la domanda resta: “A quale temperatura va messo il frigo?”
Temperatura del frigo: regole generali
Il frigorifero è tra le attrezzature per ristorazione più utilizzate sia nelle cucine professionali che in quelle di casa. Spesso però, non tutti lo utilizzano nel modo più appropriato, ad esempio: sai come regolare la temperatura del frigo correttamente?
Questo valore può variare in funzione della stagione,in base agli alimenti da conservare e a seconda dell’ambiente in cui si pone l’elettrodomestico.
Vediamo nel dettaglio come regolare la temperatura del frigo.
A quale temperatura va messo il frigo?
Le normative che riguardano la conservazione degli alimenti e l’igiene in cucina sono molto precise e rigide, soprattutto quelle relative al mantenimento della catena del freddo.
Gli alimenti possono richiedere temperature di conservazione differenti, per questo è necessario che, in particolare nelle cucine professionali, il frigo abbia un dispositivo per regolare la temperatura ben visibile e facilmente utilizzabile.
Generalmente la temperatura del classico frigo deve essere mantenuta a 4/6°C. Questo range non dovrebbe variare per garantire e assicurare una buona conservazione di: frutta, verdura, latticini, carne, uova e affettati.
Per frigoriferi specifici come quello per il pesce e la gelateria le temperatura varieranno, raggiungendo valori più bassi.
Invece, se si parla di frigo negativo si fa riferimento ad un’attrezzatura che conserva l’alimento a temperature molto più basse di circa -18/-22°C. Questo frigorifero va a congelare e surgelare gli alimenti, quindi va impostato sempre a temperature negative.
Come si regola il frigorifero in estate?
La temperatura del frigo può essere condizionata dall’ambiente circostante; di conseguenza, con il cambiare della stagione, talvolta è necessario reimpostare i valori.
Il range di temperatura dovrebbe essere costante tutto l’anno, ma in estate è facile che nel display si possano notare delle leggere variazioni a causa del caldo. In questo caso basterà inserire una temperatura più bassa per permettere il mantenimento corretto degli alimenti.
Consigli su come regolare la temperatura del frigo
La prima regola per conservare i prodotti deperibili e mantenere la catena del freddo è quella di avere un’attrezzatura di buona qualità e che funzioni correttamente.
Dopodiché è bene sapere che il frigo ha temperature differenti all’interno: la parte più bassa solitamente è quella più fredda, mentre quella dello sportello lo è meno. Se non c’è la possibilità di riporre ogni alimento in strutture differenti è bene eseguire una buona gestione degli spazi a disposizione.
Vediamo alcuni consigli per mantenere la temperatura del frigo costante all’interno:
- non aprire spesso lo sportello;
- non riporre alimenti o pietanze calde all’interno;
- pulirlo regolarmente e fare manutenzione;
- non sovraccaricarlo riempiendolo.