Impastatrice o planetaria: differenze e caratteristiche
Impastatrice o planetaria: quale scegliere
Ami la cucina, hai sempre impastato a mano, ma amici e parenti ti consigliano di affidarti a soluzioni più comode e optare per l’acquisto di un’impastatrice o planetaria.
Ma qual è meglio? Quali sono le differenze? E quali gli utilizzi? Trovi qui le risposte.
Impastatrice o planetaria: differenza tra i due elettrodomestici
Impastatrice e planetaria sono la stessa cosa? La risposta è no, anche se molto spesso si pensa lo siano; la differenza tra i due elettrodomestici è che:
- l’impastatrice lavora impasti dolci e salati più o meno consistenti, attraverso una frusta che gira solo su sé stessa;
- la planetaria, oltre a lavorare impasti dolci e salati, frulla, sminuzza, insacca, mescola e monta, con il semplice cambio di una frusta che ruota su sé stessa e sul perimetro della boule.
Quale scegliere: impastatrice o planetaria?
Compresa la differenza tra i due elettrodomestici, non resta che scegliere: impastatrice o planetaria? Conoscere le caratteristiche e gli utilizzi di ognuna ti aiuta a compiere un acquisto consapevole.
Impastatrice: cos’è, che cosa si fa e perché comprarla
L’impastatrice è uno strumento professionale da cucina progettato solo per impastare e si trova in commercio nelle versioni con braccia tuffanti, a spirale oppure a forcella.
Ma che cosa si fa con l’impastatrice e le diverse tipologie di fruste?
- Con l’impastatrice a forcella si possono realizzare impasti che hanno bisogno di una lavorazione più lenta e di una continua miscelazione degli ingredienti.
- Con l’impastatrice a spirale si possono realizzare impasti che vanno lavorati a lungo, perché, essendo più veloce, evita che l’impasto si scaldi troppo.
- Con l’impastatrice a braccia tuffanti si possono realizzare impasti voluminosi e vellutati, perché il movimento dei due bracci mima quello umano e favorisce il passaggio dell’aria nel panetto, di continuo sollevato e gettato sul fondo della boule, fino a completa preparazione.
Quindi, in sintesi, con l’impastatrice e la giusta frusta si possono creare impasti per pane, pizza, piada, focaccia, crostate, ciambelle e dolci di ogni tipo.
Trattandosi di uno strumento altamente professionale, comprare un’impastatrice conviene a chi ha bisogno di soddisfare particolari esigenze professionali legate al settore Horeca, perché velocizza i processi e migliora la qualità dei preparati.
Planetaria: caratteristiche e utilizzi
Te lo starai di certo chiedendo: la planetaria, perché si chiama così?
Come i pianeti girano su loro stessi e intorno al sole, così la frusta della planetaria gira su sé stessa e intorno al contenitore. Quindi, questo elettrodomestico si chiama planetaria perché riproduce e ricorda il movimento dei pianeti intorno al sole.
A differenza dell’impastatrice, la planetaria è un elettrodomestico versatile che assolve a diverse funzioni, quindi si adatta meglio ai contesti domestici, sebbene sia utilizzata anche nelle grandi cucine.
Ma, nello specifico, che cosa si fa con la planetaria e le fruste in dotazione?
- Con la planetaria a filo si possono montare gli impasti liquidi o semiliquidi, che hanno bisogno di inglobare molta aria nella lavorazione e devono risultare omogenei, spumosi e compatti.
- Con la planetaria a foglia si possono lavorare gli impasti di media consistenza, come pasta frolla, pasta brisée e pasta fresca, ma anche le farciture per le torte dolci e salate.
- Con la planetaria a spirale si possono lavorare gli impasti dei lievitati, che, prima della prima lievitazione, hanno bisogno di essere privati dell’aria inglobata. A differenza dell’impastatrice a braccia tuffanti che getta sul fondo il panetto, questo tipo di braccio sbatte l’impasto sui lati della boule per renderlo elastico e farlo lievitare in modo omogeneo.
Questo significa che anche con la planetaria si possono creare impasti per pane, pizza, piada, focaccia, crostate, ciambelle, torte e altri dolci, con il vantaggio di avere un solo attrezzo, dalle fruste intercambiabili, che occupa poco spazio e non sporca quasi per niente. Tanto basta a spiegare perché comprare una planetaria.
Impastatrice o planetaria per la pizza?
L’impastatrice nasce proprio per soddisfare la necessità di preparare pizza e pane, ma anche la planetaria è uno strumento molto efficace per lavorare gli impasti dei lievitati. Quindi, l’acquisto sarà sempre giusto, che si parli di impastatrice o planetaria.
Pasta all’uovo: impastatrice o planetaria?
Per impastare la pasta all’uovo, fresca e fatta in casa, la planetaria è un’alleata perfetta: basta montare il braccio a foglia e il lavoro di preparazione più duro e faticoso sarà presto fatto.
In definitiva: meglio impastatrice o planetaria?
Entrambi i prodotti sono validi ed efficienti, quindi, per decidere se – per te – sia meglio impastatrice o planetaria, ti basterà chiederti:
- per cosa userò l’elettrodomestico? Per impastare solo pizze e focacce oppure anche per preparare biscotti, ciambelle, pan di spagna e dolci in generale?
- quanto userò l’elettrodomestico? Mi serve un attrezzo capiente che mi supporti ogni giorno nella preparazione dei pasti oppure ne farò uso sporadico?
- quanto tempo posso dedicare alla cucina? È meglio dimezzare i tempi di preparazione dei pasti e della pulizia oppure è meglio concentrarsi sulla qualità dei pasti sacrificando qualche ora di tempo?
- quanto spazio ho in cucina? Potrò sistemare i diversi strumenti sul piano da lavoro o nel laboratorio? Oppure sarà meglio optare per un unico prodotto multifunzione?
- qual è il budget a mia disposizione? Posso investire un po’ di più in un elettrodomestico multifunzione di durata più che decennale oppure è il caso di optare per uno strumento che svolga un’unica funzione ma sia di qualità?
Non sai ancora se per te sia meglio l’impastatrice o la planetaria?
Parla con noi: il nostro servizio clienti è pronto a darti una mano e aiutarti a capire quale elettrodomestico tra impastatrice e planetaria può soddisfare meglio le tue necessità.