Lavastoviglie a capotta: perché sceglierla per la propria attività ristorativa
Di cosa ci parlerà oggi lo chef Alex? Delle nuove lavastoviglie a capotta di ProjectFood, un macchinario completamente realizzato in acciaio inox per garantire la durata del prodotto nel tempo e per evitare che si venga a formare la ruggine o qualche intaccatura. La forza delle lavastoviglie a capotta sta proprio nella loro struttura compatta e resistente, ma anche nel loro funzionamento semplice e intuitivo.
Lavastoviglie a capotta: caratteristiche tecniche
Le lavastoviglie a capotta di ProjectFood sono facili da usare, soprattutto grazie alla centralina digitale sulla parte frontale del macchinario che permette di settare il macchinario in base alle esigenze specifiche. In particolare, è possibile regolare:
- il ciclo di lavaggio delle stoviglie, questo infatti può essere da 90 o da 120 secondi;
- la temperatura dell’acqua del boiler integrato in acciaio inox, che grazie al termostato regolabile e al termostato di sicurezza permette di interrompere il riscaldamento, in caso di mancanza di acqua.
Lo chef ci mostra un macchinario che include un cestello da 50×50 cm, questo garantisce un’altezza utile di carico nel vano di lavaggio di 45 cm e permette di accogliere piatti di questa misura. Tra i vari modelli disponibili c’è anche un modello con un cestello da 50×60 cm che hanno un’utilità maggiore per quanto riguarda i vani di carico rispetto agli altri. Un altro modello invece è caratterizzato da un ricuperatore di calore che permette di riutilizzare il calore rilasciato dalla macchina durante il ciclo di lavaggio. Ogni lavastoviglie ProjectFood è dotata di un dosatore peristaltico temporizzato di brillantante di serie, grazie al quale la macchina in grado di prelevare autonomamente il prodotto necessario per il lavaggio.
Come si avvia la macchina?
Il funzionamento delle lavastoviglie a capotta è completamente automatico grazie al sistema Thermostop. Per avviare il macchinario, infatti, basta chiuderlo e aspettare che venga eseguito un ciclo di lavaggio completo. Terminato il ciclo di lavaggio, è possibile aprire la lavastoviglie, estrarre i prodotti puliti e utilizzarli per soddisfare le richieste dei propri clienti. La macchina garantisce una capacità di lavaggio di 60 cesti all’ora.
Manutenzione e pulizia della lavastoviglie
La lavastoviglie deve essere pulita regolarmente per garantire il corretto funzionamento della macchina nel tempo. In particolare, bisogna prestare attenzione alla formazione del calcare perché potrebbe rovinare lo strumento, in questi casi occorre utilizzare un anti-calcare.
Inoltre, le lavastoviglie di ProjectFood sono dotate di un microfiltro sull’aspirazione della pompa che garantisce una perfetta filtrazione dell’acqua e anche di una valvola di non ritorno per prevenire riflussi di acqua nella rete idrica. Per evitare la fuoriuscita dell’acqua detersivata in caso di apertura della porta a ciclo avviato, la macchina presenta anche un microinterruttore di sicurezza. Inoltre, qualsiasi errore o richiesta di manutenzione verrà segnalato direttamente sul display.
Perché scegliere le lavastoviglie a capotta di ProjectFood
Le lavastoviglie a capotta ProjectFood sono la soluzione per ogni tipo di attività ristorativa, è possibile scegliere la capacità del macchinario in base alle specifiche esigenze e dimensioni del proprio locale. Inoltre, grazie al processo automatizzato di riscaldamento e ciclo di lavaggio garantito dal macchinario, è possibile avere sempre piatti puliti e pronti all’utilizzo risparmiando tempo ed energie.