Logistica e assistenza clienti Projectfood
Di cosa ci parla oggi chef Alex? Della friggitrice e della differenza tra i vari modelli presenti sul sito di Projectfood. Come al solito, con parole chiare e comprensibili anche ai Continua il viaggio all’interno del mondo di Project Food. Nello Speak Easy di oggi Alex e Serena raccontano come viene gestita la logistica e l’assistenza clienti. Grazie all’intervista dello chef possiamo scoprire meglio l’importante ruolo di Serena all’interno dell’azienda e comprendere cosa accade quando un ordine deve essere spedito al cliente o cosa succede quando quest’ultimo si rivolge all’assistenza clienti per un guasto, un disservizio o anche solo un dubbio.
Speak Easy Alex e Serena: la logistica
Dopo aver conosciuto, nello Speak Easy precedente tra Alex e Edo, il mondo della progettazione delle cucine per la grande ristorazione, oggi entriamo in primis in quello della logistica.
Cosa accade quando deve essere spedito un ordine di un cliente di Projectfood? Come viene garantita la spedizione in 24/48 ore? A seguire l’iter di ciascun prodotto, dopo che viene effettuato un ordine sull’e-commerce è per l’appunto Serena che si occupa in tutto e per tutto dell’abbandono del ‘pacco’ dall’azienda e del suo tragitto fino alla destinazione finale. Spetta a lei inviare il tracking e le istruzioni corrette per la ricezione del prodotto. Tra di esse vi sono ad esempio:
- La riserva specifica
- La riserva del controllo per garantire che il prodotto arrivi in buono stato
Projectfood si affida a due fornitori principali che si occupano di consegne, due corrieri molto famosi in tutta Italia come: Bartolini e Fercam. Serena li contatta e procede con la spedizione forte del fatto che vi sia un servizio di assicurazione per la merce e che i prodotti arriveranno a chi li ha ordinati in 24/48 ore. Il periodo storico che stiamo vivendo, però, è molto particolare. C’è un problema legato alla reperibilità delle materie prime ed è difficilissimo rispettare i tempi, ma, nonostante le mille difficoltà, Projectfood si è organizzata per dimezzare i tempi di consegna e non far aspettare invano i propri clienti. Nonostante le mille difficoltà legate dai problemi a livello mondiale, una volta che viene effettuato un ordine sull’e-commerce, esso viene elaborato e nel minor tempo possibile viene spedito in modo da soddisfare le esigenze di tutti e rendere i clienti felici.
Speak Easy: i centri assistenza
Oltre alla rapidità con cui vengono spediti i prodotti Project Food e alla cura e all’attenzione che viene riservata ad ogni prodotto dall’uscita dall’azienda fino all’arrivo dal cliente, un altro fiore all’occhiello dell’azienda, un altro vero e proprio punto di forza è l’assistenza clienti.
Cosa succede quando si contattano i centri di assistenza per guasti o rotture? A spiegare cosa accade è stata sempre Serena che, nella chiacchierata con Alex, ha sottolineato come sia lei a rispondere ai clienti di Project Food che possono contattare l’azienda sia telefonicamente sia tramite messaggino su Whatsapp per segnalare un problema.
Spetta a Serena contattare il centro assistenza più vicino al cliente, prendere accordi con i tecnici e fissare un appuntamento presso il cliente per la verifica del prodotto. In base a dove è localizzato il cliente, pertanto, Serena sceglie tra le 80 strutture presenti sul territorio italiano dedicate all’assistenza clienti, quella più vicina e più comoda, controlla le informazioni della garanzia del prodotto e organizza ogni minimo dettaglio per la riparazione del guasto.
In questi casi, però, è molto importante instaurare un dialogo con il cliente e cercare di capire davvero quale possa essere il problema. Il motivo? Molto spesso si riesce a risolvere tutto per telefono o tramite una videochiamata. I prodotti Project Food sono tutti di ottima qualità. È davvero difficile che capitino guasti o rotture. Succede pertanto che i clienti contattino Serena per piccole cose che si riescono a sistemare insieme con una chiacchierata telefonica. Magari si tratta solo di regolare o settare il macchinario nel migliore dei modi perché, ad esempio, la lavastoviglie pesca troppo brillantante o troppo poco. In pochi minuti quindi si risolve tutto e non occorre sempre disturbare i tecnici professionisti. Solo quando non si riesce a trovare una soluzione viene contattato il centro assistenza più vicino e preso un appuntamento.
Vuoi scoprire di più sul mondo di Project Food e sui servizi offerti? Navigando sul sito troverai tutte le informazioni di cui necessiti. Per le altre curiosità l’appuntamento è con il prossimo Speak Easy di chef Alex.