Macchina per fare il ghiaccio: tutte le possibilità
La macchina per fare il ghiaccio è spesso tra le attrezzature più utilizzate di attività come ristoranti, pub e bar, e non solo nei mesi più caldi dell’anno.
Per preparare ottimi cocktail e offrire bevande fresche è infatti molto utile avere a disposizione e utilizzare del ghiaccio, che sia a cubetti o di altre forme.
Esistono in commercio macchine per fare il ghiaccio con diverse caratteristiche a seconda delle esigenze. Per questo motivo si tratta di uno strumento che deve essere acquistato in base alle necessità della struttura in cui verrà collocato.
Come scegliere la macchina per fare il ghiaccio
Una macchina per fare il ghiaccio può distinguersi a seconda di diverse caratteristiche: la capacità produttiva, la tipologia di cubetto che produce e la tipologia di raffreddamento che essa ha.
Capacità produttiva
Uno dei primi requisiti che determina la scelta della macchina per fare il ghiaccio è la capacità produttiva. Generalmente questo macchinario è in grado di produrre e contenere diverse quantità di ghiaccio. Si può parlare di attrezzature di piccole dimensioni se producono circa 15 kg di ghiaccio al giorno e di grandi dimensioni se arrivano fino a circa 200 kg ogni 24 ore.
Tipologia di cubetto
La macchina per fare il ghiaccio ha la peculiarità di poter essere progettata per differenti tipologie di forme di prodotto. Troviamo:
- ghiaccio a cubetto pieno: ha la caratteristica di raffreddare velocemente e di sciogliersi lentamente in modo da non annacquare la bevanda. Viene utilizzato soprattutto nei drink o nelle shaker.
- ghiaccio a cubetto vuoto: raffredda velocemente, ma essendo vuoto al suo interno si scioglie facilmente. Viene utilizzato per bevande che possono essere annacquate e raffreddate velocemente.
- ghiaccio granulare: è il ghiaccio prodotto nella sua forma più naturale dato che viene prodotto ad una temperatura leggermente sotto lo zero.
Ha la caratteristica di avere molta umidità e per questo viene utilizzato per l’esposizione di prodotti freschi, come nel caso delle pescherie.
Tipologia di raffreddamento
Infine, l’ultima peculiarità che incide sulla scelta della macchina per fare il ghiaccio è la tipologia di raffreddamento del gas all’interno della struttura.
Si può scegliere tra:
- raffreddamento ad acqua: che ha come termoconduttivo l’acqua. Questa tipologia ha il vantaggio di poter essere utilizzata ovunque, avendo però lo svantaggio di comportare costi di gestione elevati a causa delle grandi quantità di liquido necessario.
- raffreddamento ad aria: ha come termoconduttivo l’aria. Il vantaggio di questa alternativa sono i costi più sostenuti rispetto all’altro caso, lo svantaggio è quello di aver bisogno di spazi ampi in cui c’è il ricircolo dell’aria e l’assenza di fonti di calore adiacenti.