Macchinari per la pasta: attrezzature per pastifici e attività ristorative
Nel mondo della ristorazione, i macchinari per la pasta possono diventare una grande risorsa per la produzione di pasta fresca.
La pasta è un elemento fondamentale della cucina italiana e rappresenta un’arte culinaria tramandata di generazione in generazione. Oggi, la domanda di pasta fresca artigianale di alta qualità sta crescendo sia nei ristoranti che tra i consumatori che cercano esperienze gastronomiche autentiche, l’artigianalità diventa un fattore critico di successo per ogni attività.
I vantaggi di utilizzare macchinari per la pasta
Avere una macchina per fare la pasta nel proprio ristorante o locale può avere diversi vantaggi:
- economici: in quanto acquistando le materie prime per fare la pasta, piuttosto che il prodotto già pronto, può costare meno;
- migliore qualità del prodotto offerto al cliente e possibilità di sperimentare con tipologie di farina diverse, variando spesso il menù con proposte innovative;
- maggior variabilità di produzione: spesso i macchinari per la pasta sono utili anche per la produzione di grissini, focacce e pane;
- immagine di artigianalità, che viene apprezzata e ricercata dalla maggior parte dei clienti.
Vuoi acquistare una macchina per la pasta professionale? Clicca qui!
Come scegliere i macchinari per pastifici
Prima di procedere all’acquisto di una macchina per pasta fresca è necessario conoscere le caratteristiche che possono renderla un prodotto di qualità.
- Materiali di qualità: scegliere macchinari realizzati con materiali resistenti e durevoli, come acciaio inossidabile, che assicurano una lunga durata e un facile mantenimento.
- Regolazione della pasta: selezionare macchine per la pasta con i giusti componenti aggiuntivi, come le trafile in bronzo,per consentire di regolare lo spessore della pasta e avere la possibilità di ottenere diverse forme e tipologie di pasta, come: caserecce, bigoli, bucatini e molto altro.
- Capacità produttiva: a seconda del modello, i macchinari possono gestire quantità variabili di pasta fresca, adattandosi alle esigenze di una cucina artigianale o di un ristorante di alta classe. Individuare le proprie necessità è utile per fare il giusto investimento.
- Automazione controllata: alcuni macchinari sono dotati di controlli elettronici, semplificando ulteriormente il processo di produzione e riducendo la necessità di intervento umano.
- Componenti intercambiabili: grazie ad accessori intercambiabili i macchinari possono essere adattati per produrre vari tipi di pasta e prodotti correlati. Si deve quindi individuare la macchina con le capacità che si desiderano.
Come funziona la macchina per la pasta
Il primo passaggio è la preparazione dell’impasto: gli ingredienti base della pasta fresca, come farina e uova, vengono misurati e inseriti nel recipiente della macchina che procede ad impastare il tutto per amalgamare gli ingredienti e creare una massa omogenea. Dopo vi èvi è la fase della laminazione, dove l’impasto riposato viene passato attraverso un cilindro di laminazione regolabile che schiaccia l’impasto, riducendo gradualmente lo spessore fino a ottenere lo spessore desiderato per il tipo di pasta da produrre. A questo punto tutto è pronto per il taglio della pasta: l’impasto passa attraverso una trafila o matrice e viene tagliato nella forma desiderata, pronta per essere conservata o cotta.
Come viene fatta la pasta trafilata al bronzo?
I macchinari per la pasta fresca hanno subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni: in passato, gli artigiani utilizzavano semplici attrezzi manuali per impastare e tagliare la pasta sino ad arrivare all’invenzione di macchine in legno. Con l’avanzare della tecnologia, sono state introdotte macchine meccaniche automatiche, semplificando il processo e riducendo il tempo di produzione.
In tutti questi anni però una cosa non è mai cambiata: la trafilatura al bronzo. Questo metodo tradizionale di produzione della pasta risale al 1500, dove ai macchinari per la pasta veniva applicata una matrice di bronzo attraverso cui l’impasto usciva.
Cerchi accessori per la trafilatura al bronzo? Clicca qui!
Perchè la trafilatura al bronzo viene fatta ancora oggi
Esistono metodi di trafilatura più efficienti rispetto a quello che utilizza il bronzo, come la trafilatura al teflon, che permette di produrre più pasta in meno tempo e a prezzi inferiori. Quindi come mai la trafilatura al bronzo continua ad essere usata?
Semplice,la qualità della pasta è estremamente più alta sotto vari punti di vista.
- Struttura e porosità: la trafilatura al bronzo crea una superficie ruvida sulla pasta fresca, permettendo una migliore adesione del condimento alla pasta, garantendo un piatto più saporito e gustoso.
- Maggiore tenuta in cottura: la pasta fresca prodotta con trafilati in bronzo mantiene una struttura ben definita durante la cottura. La superficie porosa e ruvida evita che la pasta diventi troppo molle o si sgretoli, garantendo la consistenza al dente desiderata.
- Qualità nutrizionale: la trafilatura al bronzo aiuta a mantenere intatte le proprietà nutrizionali del grano utilizzato nella pasta fresca. Poiché la pasta è meno trattata e sottoposta a un processo di essiccazione più lento, conserva una maggiore quantità di proteine, fibre e vitamine presenti nel grano.
- Pasta artigianale e tradizionale: la trafilatura al bronzo è spesso associata a un metodo artigianale di produzione della pasta fresca, che rispetta le tradizioni culinarie e preserva l’autenticità del prodotto. Questo processo di lavorazione manuale conferisce un carattere unico a ciascun tipo di pasta fresca, valorizzando l’aspetto artigianale e la qualità del prodotto finito.
Come si pulisce la macchina per fare la pasta
Pulire quotidianamente i macchinari per la pasta è essenziale per mantenerli in ottime condizioni, garantire che producano sempre pasta di alta qualità e che durino nel tempo.
La pulizia dei macchinari per la pasta non richiede tecniche specifiche o tempi lunghi, ma è consigliabile seguire questi semplici passaggi per mantenerli in ottimo stato.
- Rimuovere eventuali residui di pasta.
- Pulire le superfici con un panno umido e detersivo delicato.
- Evitare l’uso di utensili abrasivi che potrebbero graffiare la superficie della macchina.
- Pulire con attenzione le aree dove sono posizionate le trafile, si tratta infatti di aree molto delicate.
- Asciugare completamente la macchina.