Manutenzione del piano cottura: come mantenerlo pulito e funzionante
Il piano cottura è uno degli elementi principali in una cucina professionale, ma soprattutto è tra le attrezzature più utilizzate.
L’igiene deve essere sempre elevata in cucina, sia il personale che per le attrezzature e l’ambiente stesso. Mantenere il piano cottura pulito e funzionante è essenziale e per questo negli ambienti lavorativi, è oggetto di manutenzione frequente.
Come si tiene pulito e funzionante un piano cottura?
Tipologie di piani cottura
Un piano cottura può assumere caratteristiche molto differenti. In primis possiamo trovare un fornello a gas, a induzione o elettrico.
Il funzionamento di questi tre piani cottura è diverso:
- piano cottura a gas: sono i modelli più diffusi, soprattutto nelle cucine professionali. Il vantaggio principale è quello di poter moderare il calore controllando la fiamma e di raggiungere alte temperature, mentre gli svantaggi sono: il costo elevato per mantenerlo acceso, il pericolo e la dispersione di calore che comporta. Normalmente questi fornelli sono costituiti da un piano cottura 4 fuochi, ma si possono trovare anche a 5 o 6.
- piano induzione: è una tipologia di fornello pratico e veloce, inoltre, il suo utilizzo risulta essere particolarmente sicuro. La caratteristica principale di questo piano di cottura è di riuscire a scaldare solamente il fondo della pentola e non tutta la superficie.
- piano cottura elettrico: è un’altra alternativa pratica e sicura. Si tratta di fornelli che scaldano attraverso delle resistenze o tramite delle luci infrarossi. Lo svantaggio di quest’ultimo è il costo energetico elevato.
Come pulire un piano cottura
In base alla scelta del piano cottura si procederà con una pulizia differente.
Il piano ad induzione e quello elettrico sono più semplici da gestire avendo un solo piatto piano e uniforme. Per questi due sarà sufficiente passare un panno inumidito con acqua e un detergente apposito o con l’aceto. È consigliato non usare spugne abrasive che potrebbero strisciare e rovinare il vetro del piano.
Nel caso del fornello a gas i componenti da pulire sono diversi, troviamo:
- l’ugello da cui fuoriesce la scintilla, spesso la caduta di liquidi va a bloccare e sporcare questa parte impedendone l’accensione;
- attraverso l’uso di acqua e bicarbonato si può procedere con la pulizia della superficie del piano;
- le griglie, che di solito sono la parte più critica, possono essere immerse in acqua calda e aceto per un breve periodo e poi si può procedere con lo sfregamento
- infine, si possono passare anche la manopole e la struttura in acciaio inox sottostante con acqua e aceto o con un detergente.
Occuparsi della manutenzione del piano cottura permette di mantenere il giusto funzionamento della struttura, evitando errori nella cottura degli alimenti o un eventuale sovra consumo di energia o gas a causa di una componente danneggiata.