Quando la macchina del ghiaccio professionale è indispensabile
La macchina del ghiaccio professionale è un’attrezzatura necessaria in molte realtà ristorative.
È ideale per servire bevande fresche, in particolare cocktail alcolici o analcolici, e per mantenere al fresco gli alimenti, come ad esempio il pesce o la frutta.
Una macchina del ghiaccio professionale può avere caratteristiche differenti a seconda del modello: ne parliamo in questo articolo!
Cos’è una macchina del ghiaccio professionale?
La macchina del ghiaccio professionale è uno strumento importante per alcune realtà come: bar, pub, ristoranti e supermercati e attività che necessitino di esporre gli alimenti freschi.
Il fabbricatore di ghiaccio professionale è disponibile in diverse misure e può produrre diverse tipologie di prodotto, tra cui: cubetti pieni o vuoti, o ghiaccio granulare.
Sistema di raffreddamento nella macchina del ghiaccio professionale
Un fabbricatore di ghiaccio professionale può avvalersi di due metodi di raffreddamento che devono essere scelti secondo alcuni criteri. Nello specifico, il sistema può essere ad aria o ad acqua.
Il raffreddamento ad acqua è caratterizzato da un consumo maggiore e quindi, in termini di costo di funzionamento, potrebbe rivelarsi leggermente meno vantaggioso.
Il sistema ad aria necessita invece di spazi più ampi in quanto funziona attraverso un riciclo di aria. Inoltre, per ottenere la massima resa dalla macchina, non devono essere poste, nelle immediate vicinanze, delle fonti di calore.
Quindi, la scelta deve essere veicolata soprattutto dalla grandezza dello spazio a disposizione per porre la macchina del ghiaccio professionale.
Caratteristiche della macchina del ghiaccio professionale
Le macchine del ghiaccio sono realizzate con caratteristiche differenti per poter rispondere alle varie esigenze e richieste del cliente.
Il fabbricatore del ghiaccio professionale può essere strutturato in base alle dimensioni, alla capacità produttiva e al tipo di ghiaccio che si vuole.
Si trovano attrezzature con una capacità ridotta, con una produzione che varia dai 15 kg in 24 ore o una capacità elevata che arriva anche a 465 kg in 24 ore.
In relazione, si avranno anche macchine ad incasso o meno, con grandezza diversa.
Il ghiaccio che può essere prodotto può assumere diverse grandezze e forme.
Il ghiaccio a cubetto pieno è più adatto ai classici bar o ai locali che offrono cocktail e bevande fresche. Questa tipologia si scioglie lentamente e non va ad annacquare i drink.
Il ghiaccio granulare è più adatto all’esposizione degli alimenti come pesce e frutta perché è in grado di mantenere il tasso di umidità.
L’investimento quindi deve essere ponderato a seconda delle necessità della propria attività.
Perchè affidarsi a ProjectFood?
I modelli di fabbricatore di ghiaccio professionale di ProjectFood è un prodotto selezionato da un team che lavora nel settore da oltre vent’anni. Individua prodotti di qualità, realizzati con materiali sicuri e duraturi, garantiti da una garanzia.
Da noi riceverai assistenza assicurata sia per la scelta dell’attrezzatura che per il controllo del funzionamento.